In SinerVille si impara e si condivide ciò che a scuola non si è avuto modo di imparare.
Uno di questi temi è gestire le energie economiche e finanziarie e l’interazione armonica dell’individuo con il mondo degli scambi e del dono.
OSSERVAZIONE DEL SISTEMA ATTUALE
Se osserviamo il sistema attuale della creazione del denaro (Euro, Dollaro etc.), sappiamo che avviene da parte delle banche centrali (creata dal nulla!) e viene dato a prestito a stati, banche, imprese e privati che lo chiedono, generando così un debito sempre più grande e non ripagabile.
Questo porta, gradualmente all’impoverimento progressivo dei cittadini e quel senso di mancanza e affanno che generano ricerca di sempre più risorse finanziarie creando di fatto un circolo vizioso di miseria infinita.
In più se teniamo conto dell’inflazione (aumento geneneralizzato dei prezzi e conseguente perdita di potere d’acquisto di anno in anno), sappiamo che interi patrimoni di famiglia rischiano di valere la metà nell’arco di un decennio! .
SOLUZIONI VIRTUOSE
La soluzione che qui si propone è imparare a gestire le proprie finanze lavorando in parallelo contemporaneamente
sulle seguenti 3 strade:
1. IMPARARE AD INVESTIRE I PROPRI RISPARMI
2. ADERIRE AD UNO O PIÙ SISTEMI DI MONETA LIBERA E COMPLEMENTARE
3. fare rete in economia del dono, agricoltura, auto-produzione energetica
ESPLORIAMOLI INSIEME
QUI DI SEGUITO UNO AD UNO...
1. IMPARARE AD INVESTIRE I PROPRI RISPARMI
Durante appositi momenti formativi, Conferenze, tutoriong, corsi e lezioni, si può imparare la gestione delle proprie risorse in autonomia o semi autonomia fuori da banche, poste e fondi assicurativi, in modo da risparmiare il 90% delle commissioni e far rivalutare il proprio capitale in modo da compensare l’inflazione e farlo crescere nel tempo
(Vedi qui la proposta formativa di Educazione Finanziaria);
2. ADERIRE AD UNO O PIÙ SISTEMI DI MONETA LIBERA E COMPLEMENTARE
I sistemi di moneta libera, alternativa e complementare permettono di aumentare il potere di acquisto degli scambi di beni e servizi nelle comunità locali, nazionali e internazionali.
Esistono diversi sistemi di scambio alternativi ai quali aderire come ad esempio scec e gaiax ma abbiamo individuato una moneta libera che ha caratteristiche veramente innovative:
la Ğ1 (si legge Giuna)
è la prima moneta libera creata e distribuita in modo decentralizzato e gratuito (cioè non appartiene a nessuno e tutti possono partecipare alla creazione) attraverso la tecnologia blockchain.
Viene inoltre distribuito un dividendo universale in automatico a tutti i membri della comunità.
Vi sono diversi Ecommerce per poter scambiare attraverso questo valore.
Approfondisci qui la Ğ1 >>>
Ci sono molti altri progetti e sistemi che si stanno creando tra comunità locali, nazionali e internazionali. Suggeriamo di essere presenti su più piattaforme, sperimentarle e farsi attivisti per quelle che risuonano di più.
Per farti un’idea puoi esplorare i link su farerete.org alla sezione Moneta parallela / Economia circolare.
3. L’OBIETTIVO GENERALE E’ L’ECONOMIA VIRTUOSA
– Lavoro;
– Investimenti e rendite;
– Valute Alternative o complementari;
– Auto Produzione Energetica;
– Sistemi di Cashback
– Rimborsi spese;
– Diarie
– Agricoltura;
– Scambi;
– Doni;
Ora fatti queste domande:
“Quante e quali di queste categorie rientrano nelle tue fonti di reddito?
Quanto conosci e sai fare di ognuna di esse?”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO/A SULLE NOVITà!
DI EDUCAZIONE FINANZIARIA
Ti piacerebbe esplorare questo nuovo mondo del progetto SinerVille?
Unisciti al Gruppo Generale del Progetto su Telegram
e partecipa agli incontri periodici!
GUARDA E PARTECIPA
AI PROSSIMI EVENTI
ACCEDI O REGISTRATI ORA ALL’AREA SINERGICA ONLINE
PER OFFRIRE E CERCARE COMPETENZE E TALENTI!