Dal 2017, la Ğ1 (si pronuncia giuna) è una moneta libera che funziona, con migliaia di membri in più di 15 paesi, principalmente in Francia e ora è arrivata in Italia Grazie a dei coraggiosi pionieri.
È una criptomoneta, cioè funziona in maniera totalmente decentralizzata, grazie ad Internet e la blockchain, ma è molto diversa dalle criptovlute conosciute come ad esempio Bitcoin
in quanto la Ğ1 ha le seguenti caratteristiche:
1. è indipendente, non è scambiabile con nessuna valuta conosciuta come Euro, Dollaro etc.;
2. Viene creata e distribuita gratuitamente a credito (cioè non va restituita con gli interessi);
3. Non ha commissioni di transazione tra conti;
4. La sua creazione è super ecologica in quanto per minarla ha una necessità energetica irrisoria;
5. Non ha natura speculativa, ma viene usata esclusivamente come valore di scambio per creare nuovi mercati.
Inoltre la sua gestione è democratica: tutti possono proporre cambi nel protocollo che devono essere convalidati dalla maggior parte dei nodi esistenti o si può creare un altro ramo con le proprie regole.
Non esistono vincoli con governi o dubbiose organizzazioni.
Per capire le potenzialità di Ğ1, occorre comprendere la natura del sistema di creazione di moneta nel sistema in cui ci troviamo.
L’ euro è una moneta debito: la moneta si crea unicamente ex nihilo dalla banca quando concede un credito. Restituendolo, la banca mette da parte gli interessi e distrugge il capitale originale.
Bisogna continuare ad indebitarsi sempre di più per restituire gli interessi e in tutto ciò la banca ha un gran vantaggio che causa una gran diseguaglianza.
Questa corsa continua, crea una necessità capitalista, superproduzione e iperconsumismo: bisogna produrre sempre di più senza fermarsi e chiedere più crediti per evitare il collasso economico.
Una moneta libera è un mezzo di scambio che rispetta le 4 libertà economiche fondamentali per l’uguaglianza tra gli individui:
1. Libertà di SCEGLIERE LA MONETA
2. Libertà di UTILIZZARE LE RISORSE
3. Libertà di PRODURRE QUALSIASI VALORE
4. Libertà di INTERCAMBIARE VALORI
Non abbiamo più bisogno degli intermediari centrali:
le persone creano in maniera continua ed egualitaria un dividendo universale (DU).
Questo aumenta con il passare del tempo, in modo che le generazioni future non risultino sfavorite rispetto a quelle anteriori.
È una moneta fatta per circolare e non per essere accumulata.
Il DU porta con sé naturalmente una uguaglianza nella quantità di moneta: senza scambi, ogni persona converge verso la media, sia al di sopra che al di sotto di questa (guarda il grafico).
Per fare in modo che nessuno crei diversi dividendi universali (DU), cosa che creerebbe diseguaglianza, si garantisce che ogni essere umano vivo non abbia più di un conto come membro. Per poter co creare il DU ed avere così una parte di gestione, è richiesto che vari membri co creatori certifichino che esisti e che hai compreso come funziona. Per questo bisogna incontrarsi.
La Ğ1 è sociale e basata sugli esseri umani.
Leggi qui di seguito il Documento:
Moneta libera approfondimento
(tipi di conto e certificazioni)
Gruppi locali si stanno formando poco a poco in molti luoghi: Spagna, Francia, Portogallo, e ora anche in Italia, organizzano incontri regolarmente (dove di solito si impara, si scambia e si mangia insieme).
Puoi unirti a qualche ha gruppo o creare liberamente una rete vicino a te!
Unisciti al Gruppo Telegram Moneta Libera Ğ1 italiano, Clicca qui,
all’interno troverai i link per i gruppi zonali: ti invitiamo quindi a cercare il tuo ed unirti.
Iscriviti alla Newsletter della Moneta Libera Ğ1
per ricevere aggiornamenti periodici e inviti agli eventi, Clicca qui
In molti luoghi e momenti di incontro, (ĞMercatini organizzati periodimanete) puoi comprare alimenti, birra e verdura ecologica.
Altri offrono oggetti artigianali, strumenti musicali, condividono veicoli, offrono aiuto informatico.
In Italia abbiamo creato il bazar della Ğ1 che aspetta le nostre offerte dove puoi trovare ciò che ti serve!
CLICCA QUI PER ACCEDERE
AL ĞMercato Italiano Online
Offri, Regala, scambia.
La puoi utilizzare gratuitamente fin da subito con l’App Cesium per donare e scambiare!
Se ti piace questa pagina
puoi lasciare una donazione in Ğ1
con la tua app Cesium
a danieledonis alla seguente chiave:
D81f6CpqUfZDhnge6Y3rUM1LQqcPRncHi1nuzKKj1wyj
Se vuoi donare anche qualche euro
all’Associazione Arkeidos clicca qui
Mi aiuterai a mantenerla pubblica a disposizione di tutti! 😉
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono posti da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
I cookie si suddividono in:
– Necessari
– Di Preferenza
– Statistici
– Di Marketing
Necessari
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Questo sito utilizza cookie necessari.
Di preferenza
I cookie per le preferenze, consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
Questo sito utilizza cookie di preferenza
Statistici
I cookie statistici, aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Questo sito utilizza i cookie di Google Analytics in modo anonimo, raccogliendo dati degli utenti in forma aggregata.
Di marketing
I cookie per il marketing, vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Questo sito utilizza i cookie dei seguenti strumenti:
– Addtoany: Servizio di condivisione sui Social Network. Questi cookie possono raccogliere dati in forma anonima per tracciare il comportamento degli utenti.
– Facebook Pixel: Permette di tracciare il comportamento degli utenti sul sito in modo da poter intercettare gli utenti su Facebook proponendo inserzioni a loro pertinenti.
Puoi modificare le tue impostazioni navigando nelle tab qui a fianco
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.